Notice: Undefined variable: error410 in /var/www/wusr26003/www/cms/_urlParser.php on line 146

Notice: Undefined index: preise in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 30

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 30

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined variable: myVariables in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 830

Notice: Undefined index: url in /var/www/wusr26003/www/php/news/_url-check.php on line 2

Notice: Undefined index: referer in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 103

Notice: Undefined index: HTTP_REFERER in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 104

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311
Perché fruscia... ~ Masi dell' Alto Adige
Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined index: SelectedItems in /var/www/wusr26003/www/php/betriebe/_loadItemsRand.php on line 2

Notice: Undefined index: SelectedItems in /var/www/wusr26003/www/php/betriebe/_loadItemsRand.php on line 4

Notice: Undefined index: myAcc in /var/www/wusr26003/www/inc/_mainNavi.php on line 43

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/wusr26003/www/inc/_mainNavi.php on line 43

Notice: Undefined index: op in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 337
26.10.2024

Perché fruscia...

…nella faggeta?

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined variable: n15DetailFirstImage in /var/www/wusr26003/www/php/news/_newsDetail.php on line 77
Una passeggiata nel bosco autunnale dell'Alto Adige è spesso associata a panorami colorati e ad un fruscio ad ogni passo. Un'escursione come questa può essere molto divertente per bambini e adulti.
Questo rumore particolare e tipico è chiaramente causato dalle numerose foglie che cadono dagli alberi a foglie caduche in questo periodo dell'anno. Sapevate che l'Alto Adige ha una bassa percentuale di boschi di latifoglie? Si tratta solo del 3% circa.

Nel nostro bosco sul Renon a circa 1.300 m s.l.m., vicino al maso crescono soprattutto pini. Ma c'è anche una sezione dove si trovano alcuni alberi a foglie caduche. Si tratta di querce, faggi, pioppi, ecc.

Un faggio in particolare attira l'attenzione: grande, grosso e forte, si erge verso il cielo. È speciale anche perché ogni volta che io e mio figlio passiamo da questo posto, lui si avvicina all'albero e lo abbraccia forte e profondamente, come un buon amico.

Secondo la ricerca scientifica gli alberi hanno un effetto positivo sul benessere del corpo umano e anche sulla psiche.

L'incontro con il “nostro faggio” mi ha dato motivo di risvegliare la curiosità su questa specie arborea e le sue peculiarità e di illustrare alcuni dettagli.

Il faggio, dal latino Fagus sylvatica, è un albero deciduo originario dell'Europa. Meglio conosciuto qui in Alto Adige con il nome di faggio europeo, per via del colore leggermente rossastro del legno.
Il faggio comune ha generalmente un tronco dritto e può crescere fino a 30 metri di altezza, con una chioma arborea fitta e ampia.

La corteccia brilla di colore grigio-argento è liscia e con l'età si screpola leggermente. I muschi ne traggono vantaggio perché l'umidità delle ultime piogge rimane più a lungo nelle fessure. Ciò consente di stimare l'età dei faggi. Quanto più alta è la crescita verde sui tronchi degli alberi, tanto più vecchio è l'albero.

Le foglie del faggio sono da ovate a appuntite, leggermente ondulate e leggermente pelose nella parte inferiore. In primavera sono di colore verde chiaro, in estate il verde diventa più intenso e in autunno diventano giallo-arancio brillante, per poi virare al bruno-rossastro. Le foglie secche rimangono spesso sui rami durante l'inverno.

Il faggio europeo fiorisce dall'età di circa 30 anni. Porta sia fiori maschili che femminili e quindi l'impollinazione avviene attraverso il vento.

I frutti di questo albero a foglie decidue, le cosiddette faggiole, si formano poi in autunno. Sono piccole noci triangolari ricoperte da un guscio spinoso e quadrilobato. Molti di questi frutti sono disponibili solo ogni 5 anni circa.

Le radici dei faggi sono radici cardiache, cioè si formano diverse radici profonde e superficiali che crescono insieme, soprattutto nella parte superiore del terreno.

Interessanti anche i “discendenti”. Madre Natura ha pianificato bene: se guardi più da vicino il suolo della foresta, attorno al faggio troverai piccoli germogli con una sola foglia. I “giovani” crescono da questo. Poiché ricevono poca luce dalla grande chioma dell'albero della madre, crescono lentamente, ma non appena il grande albero muore, diventano rapidamente grandi e a loro volta chiudono lo spazio.

Gli alberi secolari e i tronchi abbandonati creano invece habitat ideali per diverse specie animali e vegetali.

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311