Notice: Undefined variable: error410 in /var/www/wusr26003/www/cms/_urlParser.php on line 146

Notice: Undefined index: preise in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 30

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 30

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined variable: myVariables in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 830

Notice: Undefined index: url in /var/www/wusr26003/www/php/news/_url-check.php on line 2

Notice: Undefined index: referer in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 103

Notice: Undefined index: HTTP_REFERER in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 104

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311
Funghi, attenti, via! ~ Masi dell' Alto Adige
Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined index: SelectedItems in /var/www/wusr26003/www/php/betriebe/_loadItemsRand.php on line 2

Notice: Undefined index: SelectedItems in /var/www/wusr26003/www/php/betriebe/_loadItemsRand.php on line 4

Notice: Undefined index: myAcc in /var/www/wusr26003/www/inc/_mainNavi.php on line 43

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/wusr26003/www/inc/_mainNavi.php on line 43

Notice: Undefined index: op in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 337
30.07.2020

Funghi, attenti, via!

Quando inizia la grande germinazione, sul Renon si apre la stagione dei funghi.

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined variable: n15DetailFirstImage in /var/www/wusr26003/www/php/news/_newsDetail.php on line 77
Porcini, ombrelloni o finferli: nel corso di una passeggiata nel bosco ci s’imbatte, quasi ad ogni passo, in una delle innumerevoli varietà che, solitarie o in gruppo, fanno capolino dal caldo terreno boschivo. Ma dove crescono i funghi, quali specie non vanno raccolte e come vanno trattati e preparati nel modo giusto? Questi sono i quesiti principali per godersi appieno queste delizie.

Chi è autorizzato a raccogliere i funghi?
In generale, chiunque, sebbene sia imprescindibile il rispetto di determinate regole. La raccolta dei funghi è consentita solo nei giorni pari, i residenti sul Renon possono raggiungere i due chili per persona al giorno, i non residenti al massimo un chilo e devono essere muniti di permesso del comune, ottenibile versando una tassa di 8 euro per persona al giorno (situazione al 2020). In caso d’inosservanza di tali disposizioni, oltre alla multa, verrà requisito l’intero bottino.

Quali funghi si possono raccogliere?
In Alto Adige, ne esistono 6.000 varietà diverse, di cui però solo 40 sono davvero commestibili. Le star assolute sono, senza dubbio, porcini, finferli e ombrelloni che, purtroppo, vantano dei sosia non commestibili o addirittura velenosi: p.e. il porcino di fiele (Tylopilus felleus) può essere erroneamente scambiato per un porcino comune, con conseguenze fatali, dato che la sua ingestione provoca infiammazioni a stomaco e intestino. Il rischio di confusione esiste anche tra il finferlo e il velenosissimo Cortinarius rubellus. Pertanto, in caso di dubbio, è preferibile lasciarli dove sono.

Dove crescono i funghi migliori?
I funghi prediligono i punti ombrosi e umidi, nascondendosi su terreni caldi-umidi nel bosco misto e di conifere. Tuttavia, c’è una regola che vale sempre: la ricerca assidua aguzza la vista! I fungaioli esperti conoscono molto bene i posticini in cui trovare i funghi migliori. Importante: non raccogliere quelli vecchi e giovani! I primi contengono spesso vermi, i secondi non hanno quasi disseminato le spore per un’ulteriore crescita.

Come si puliscono i funghi?
I funghi raccolti nel bosco vanno portati a casa più freschi possibile all’interno di un cesto di vimini, allargati rapidamente su un tavolo e lavorati immediatamente. In via preferenziale vanno puliti con cura con un pennello da cucina e lavati brevemente in acqua. Importante: non lasciarli a mollo troppo a lungo perché tendono ad assorbire molta acqua, perdendo così il loro sapore. Per mantenere inalterato il loro aroma, i porcini vanno invece puliti a secco.

Come si esalta al meglio il loro sapore?
Risotto con i funghi, canederli ai porcini, tagliatelle ai finferli o polenta con salsa ai funghi: nei masi altoatesini, queste delizie vengono preparate, sempre fresche e con grande passione, nei modi più disparati.

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311