Notice: Undefined variable: error410 in /var/www/wusr26003/www/cms/_urlParser.php on line 146

Notice: Undefined index: preise in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 30

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 30

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined variable: myVariables in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 830

Notice: Undefined index: url in /var/www/wusr26003/www/php/news/_url-check.php on line 2

Notice: Undefined index: HTTP_REFERER in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 104

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311
il larice ~ Masi dell' Alto Adige
Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined index: myAcc in /var/www/wusr26003/www/inc/_mainNavi.php on line 43

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/wusr26003/www/inc/_mainNavi.php on line 43

Notice: Undefined index: op in /var/www/wusr26003/www/main.php on line 337
10.08.2018

il larice un'albero interessante

Scapigliata dal vento, scossa dalla tempesta, strappata e scartata dai fulmini, deformata dalle crescite, tagliata e scavata dalle forze del maltempo, vorticosa e contorta, ferita e spezzata. Se una vita è in grado di sopravvivere tutti questi ostacoli e rischi, vuol dire che è dura. È la vita dura di un albero. O forse c'è un fantasma del bosco che vive dentro la corteccia? Uno di questi alberi è il larice. Il larice è la seconda specie arborea più diffusa in Alto Adige dopo l'abete rosso, che a volte può vivere per più di 100 anni. Le "Urlärchen" in Val d'Ultimo in Alto Adige sono considerate le più antiche conifere d'Europa e hanno circa 2000 anni.

Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311

Notice: Undefined variable: n15DetailFirstImage in /var/www/wusr26003/www/php/news/_newsDetail.php on line 77
L´uso del larice

Il legno di questa forte e altissima conifera viene utilizzato per molti scopi. Il legno di colore rossastro è particolarmente resistente agli influssi ambientali e durevole grazie alla sua ricchezza di resina.
Nel settore delle costruzioni è utilizzato per fabbricati agricoli, stalle, silos, ponti, tetti, pergolati, barriere antirumore, pali o tubi dell'acqua.
Il larice è uno dei tipi di legno preferiti per la costruzione di ponti grazie alla sua capacità portante e alla sua durata. Un tetto ricoperto di tegole di larice dura senza problemi per diversi decenni. Nella costruzione di case la troviamo in porte d'ingresso, pavimenti, finestre, cancelli, recinzioni, terrazze, balconi e scale. All'interno, il legno di larice è utilizzato per scale, pavimenti o mobili, pannellature, panche ad angolo con tavoli e simili. Nelle camere delle case coloniche dell'Alto Adige si possono vedere anche dei pannelli con questo legno speciale.
Nei parchi giochi per bambini sono presenti diverse attrezzature da gioco in legno di larice. L'acqua non danneggia il legno di larice, diventa solo più duro, ed è per questo che il legno di larice viene anche usato nella costruzione d´imbarcazioni e navi. Va infine ricordato che il legno di larice è utilizzato anche per la fabbricazione di diversi prodotti per la tornitura del legno, sculture, oggetti per la casa e simili. Nelle Alpi, il legno di larice è utilizzato anche per i cartelli esposti alle intemperie sui sentieri escursionistici.


Le macchie dorate del paesaggio autunnale

Il larice è una conifera e quindi sempreverde. O meno? No, il larice è l'unica conifera autoctona che perde gli aghi in autunno e si presenta nuda in inverno. Ma perché è così?
A tutt'oggi non ci sono prove scientifiche per spiegare questo fenomeno . Scienziati parlano di un "trucco per sopravvivere il freddo" - il larice si trova fino un'altezza di circa 2.500 metri. In inverno ci sono condizioni avverse come il gelo intenso. Gli aghi hanno bisogno di molta acqua perché l'albero evapora il liquido attraverso di loro. Tuttavia, quest'acqua non è disponibile in caso di gelo e l'albero morirebbe di sete. Senza gli aghi, il larice può resistere senza danni a temperature fino a -40°C! Inoltre, gli aghi di larice sono molto sottili e non sono ricoperti da uno strato di cera. Gli aghi di altri alberi come l´abete, l´abete rosso o il pino silvestre sono ricoperti da uno strato di cera. Questo li protegge dal freddo in inverno e evita l´inaridimento. Questo spettacolo naturale crea un paesaggio colorato d´oro in autunno e in primavera si presenta un bel verde brillante e fresco.

L'effetto curativo del larice

Il larice ha anche un effetto curativo. In primavera è possibile raccogliere i primi germogli e trasformarli in tinture, in tè o in buste. Più popolare è in realtà la resina, che è molto più intensa di altre conifere e ha un alto effetto disinfettante e germicida. Un olio da massaggio fatto in casa a base di estratti di larice è molto benefico. A proposito, ci sono ancora alcuni produttori di liquori nell´Alto Adige che trasformano la resina o i giovani germogli in un liquore molto piccante. A volte vi viene offerta una grappa fatta in casa nei rifugi alpini. Salute!



Notice: Undefined variable: login in /var/www/wusr26003/www/cms/_functions.php on line 311